Simona Lo Iacono - Il morso

Lo spazio mensile dedicato agli autori siciliani oggi è riservato ad una famosa scrittrice che vanta un  palmares di tutto rispetto. Si tratta di Simona Lo Iacono, nata a Siracusa, ma che vive e lavora a Catania e di cui  potrete ascoltare su Spotify il podcast dell'intervista rilasciata per gli amici di Libri&Altrove, in occasione della pubblicazione del suo ultimo romanzo "La tigre di Noto", di cui scriveremo più in là, a cui dedicheremo un ben più ampio spazio. Ma non anticipo niente.

Oggi, invece, mi preme presentare un romanzo che mi ha affascinato molto, "Il morso". 

Ambientazione storica tratteggiata con sapienza impressionistica: pochi tocchi, ma di forte impatto narrativo, rapppresentano le quinte di un palcoscenico siciliano, dove per primi nascono e poi si consumano i moti rivoluzionari europei del '48, che da qui daranno avvio a quella stagione storica detta "Primavera dei popoli", durante la quale dal sangue di tanti uomini valorosi sbocceranno nuove speranze  per un'Europa nuova, liberale, contro i regimi assolutisti tornati in auge con la Restaurazione.    

E poi l'aristocrazia siciliana, dall'opulenza appannata, si trascina inquieta, benchè ancora sonnolenta e pigra,  tra donne  fruscianti in taffetà e  crinoline e uomini in severi redingote, moderne jaquette, tutti altezzosi per i loro blasoni, anche se impolverati; tutti avvoltolati nella mota dei loro atavici vizi e eccentrici vezzi. 

E poi gli umli, coperti di stracci, affamati e sfruttati, secondo una visione da "nouvelle histoire". 

Infine lei, la bella Lucia Salvo, sedici anni, che dalle grigie e anonime pagine della storia vera,  risplende da eroina protagonista: contro l'aristocratico Conte figlio, a cui osa sferrare un morso per sottrarsi alle sue brame; a fianco dei rivoltosi, per amore e per destino, finendo ora allo  Steri, dopo alla Real Casa dei pazzi. 

Storia che ammalia, prosa che incanta. 

Intervista alla grande scrittrice Simona Lo Iacono, che per gli amici di Librei&Altrove parla di letteratura, del suo lavoro di magistrato, del suo modo di essere donna, del suo ultimo romanzo "La tigre di Noto", e in eslusiva svela qualche dettaglio sul suo prossimo romanzo. Da non perdere, se si vuole assaporare il piacere di una conversazione genuina, colta e umana.

Pippo Lombardo

Questo sito memorizza piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Per utilizzare i cookie tecnici non è necessario il tuo consenso, mentre hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazioneAbilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookiesEnabling these cookies, you help us to offer you a better experience.