Dans le mesure de l’impossible

Mi trovavo a Milano per le prove di un nuovo spettacolo a cui sto prendendo parte, di cui saprete prossimamente. Venerdì sera, con il gruppo di lavoro, siamo andati al Piccolo Teatro Strehler e, inserito nel contesto del festival "Presente Indicativo" abbiamo assistitto a uno spettacolo dal nome "Dans le mesure de l’impossible", regia di Tiago Rodrigues.

Un’esperienza sensazionale.
Il regista ha mosso la sua ricerca dal desiderio di conoscere e raccontare le storia dei medici e volontari delle organizzazioni ‘Medici senza frontiere’ e ‘Croce rossa Internazionale’, che operano in zone di guerra.
Gli attori e le attrici, due e due, interpretavano con nuda semplicità ed estrema forza gli aneddoti tratti dalle interviste fatte agli operatori umanitari, portando in scena, con un respiro sempre corale e di grande ascolto, le emozioni, le ferite e le situazioni vissute da questa gente. Un’espressione che mi ha molto colpito è stata: “All’inizio credi che puoi salvare il mondo, poi capisci che non puoi salvarlo, ad un certo punto ti accorgi che il mondo non può essere salvato".
Lo spettacolo parla ben tre lingue: francesce, inglese e portoghese, con qualche incursione di russo e italiano, ed è stato offerto al pubblico con i sovratitoli in italiano.
Le guerre trattate spaziano in luoghi differenti e tempi più o meno recenti: ex Iugoslavia, Yemen, Tigray, Medio Oriente e chi più ne ha più ne metta, ahimè!
In scena: l’essenziale. A simboleggiare tutti gli accampamenti e la precarietà della vita una grande tenda,

che evocava deserti, montagne, rifugi, nuvole e che a mano a mano veniva sollevata dagli attori e dalle attrici tramite corde.
Sul fondo, oltre agli interpreti, dotato di batteria, gong e altri strumenti analogici, stava un percussionista, che già dall’ingresso del pubblico, tonava colpi cadenzati, leggeri ma gravi. Questo faceva sì che appena entrato in sala ti sentivi parte di uno spazio teatrale vivo e pulsante.

Lo spettacolo è durato due ore, ma vorrei soffermarmi sull’ultimo quarto d’ora.
Quando gli interpreti sembravano avessero esaurito le storie e gli aneddoti da raccontare, il sopracitato percussionista ha dato il via ad un assolo davvero indimenticabile, cioè la riproduzione sonora dei suoni di guerra. Definirei questo momento terribile e implacabile.

Il mio corpo non aveva mai percepito e vissuto quei rumori, quelle frequenze così basse, roboanti e pervasive. Cannoni antiaereo, bombe, movimenti di terra provocati da passaggi di mezzi pesanti, esplosioni che si propagano. Ammetto anche di aver avuto paura ma allo stesso tempo nutrivo la consapevolezza di star vivendo un momento catartico.

Alla fine dell’assolo mi sono commosso e dentro mi è uscita una voce che diceva: “La guerra è finita”.
All’uscita degli interpreti il pubblico, soprattutto io e il mio gruppo di lavoro, s’è spellato le mani ad applaudire.

Dopo lo spettacolo mi sentivo euforico, pieno di coraggio, pronto ad andare in fondo e ‘preparato’. A cosa? Alla guerra, che come un’ombra incombe su di noi, anche se ho contezza che la realtà supera sempre l’idea, per quanto una messinscena possa aiutarti ad immaginare e vivere quel momento. E quel poco che fa il teatro è tanto.

Anche sugli altri lo spettacolo ha sortito un effetto così forte, sebbene con sfumature diverse, tant’è che il giorno dopo, all’inizio delle prove, il nostro regista ci ha invitati a un momento di raccoglimento su ciò che avevamo visto la sera precedente. Riporto qui le parole chiave che sono venute fuori: onestà, spalancarsi, costruzione politica. Parole che il nostro regista ci ha invitato a interiorizzare ed a considerare come percorsi da intraprendere, per raggiungere una qualità attoriale in cui l'interprete aderisce totalmente alla storia, senza vagheggi personali.

Subito dopo ci siamo messi a lavoro con il desiderio e la speranza che il nostro spettacolo, prossimo al debutto, possa essere anch'esso testimone di tutto ciò.
Un grande abbraccio e a presto.

Simone Cammarata

 

Avvertenze

Note legali

Credits: sito web realizzato da Ilaria Limblici per Libri&Altrove

 

Questo sito memorizza piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Per utilizzare i cookie tecnici non è necessario il tuo consenso, mentre hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazioneAbilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookiesEnabling these cookies, you help us to offer you a better experience.