Giovan Battista Moroni

La rivoluzione del ritratto

Da poco si è conclusa la splendida mostra  "Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo" presso le Gallerie d'Italia a Milano, allestita con lo scopo di celebrare un grandissimo artista italiano che ha rinnovato profondamente il concetto di ritratto nella pittura italiana ed europea del suo tempo, influendo notevolmente sui pittori a venire non solo riguardo alla ritrattistica, ma più in generale sull'impostazione di un'opera a partire da quello studio particolare della luce che caratterizza i suoi dipinti, di cui sono protagonisti "parlanti", e assoluti, uomini, donne, bambini di notevole rango sociale di cui egli fu interprete dei valori che essi incarnavano, ma di cui sono silenziosi protagonisti anche gli spazi che li circondano, gli oggetti che con discrezione sono ammessi a far parte di quella rappresentazione artistica a sottolineare ancor più la realtà oggettiva osservata, suggerendo la storia personale e non solo che fa da sfondo a quelle vite che il pennello sapientemente ha sottratto alla morte, restituendole a una realtà metafisica mirabilmente e misteriosamente affascinante. Un'aura di umanità  circonda i suoi soggetti sacri,  mentre un'aura di sacralità circonda i suoi soggetti umani e ciò grazie alla resa realistica ricercata con acribia quasi maniacale, che si materializza nell'incarnato, nel vestiario elegante, nei gioielli, nelle nature morte, negli ambienti classicheggianti di  colonne spezzate e sculture offese dal tempo, nelle seggiole, nei più minuscoli dettagli dei broccati e delle sete, ma senza soverchiare mai il magnetismo di quegli tutti quegli sguardi umani, anzi umanissimi che ci rivelano un'interiorità psicologica profondamente comunicativa e palpitante, quasi nello sforzo di instaurare un dialogo con l'osservatore che per un attimo sembra condividere la loro quotidianità, fatta di una routine che assomiglia alla sua, che in quanto tale gli consente di accogliere il misterioso e inspiegabile afflato sacro dell'esistenza, della vita, che in questa loro fissità artistica sonfiggono persino la morte, quella della materia, vivificandone lo spirito. 

Moroni si impone così come un cantore di un Rinascimento dai toni intimi, non trionfalistici e rifulgenti. Insomma, un Rinascimento ormai da un gran pezzo avviato al tramonto, di cui comunque riesce a catturare appunto gli ultimi bagliori.

Pippo Lombardo

Questo sito memorizza piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Per utilizzare i cookie tecnici non è necessario il tuo consenso, mentre hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazioneAbilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookiesEnabling these cookies, you help us to offer you a better experience.