Laboratorio di pittura

Indicazioni generali

Caro socio, cara socia,

queste alcune indicazioni per fare fruttare al meglio l'esperienza del Laboratorio di pittura, evitando  perdita di tempo e denaro.

1) Per il primo appuntamento vieni già con un'idea abbastanza chiara di quello che vuoi realizzare dal punto di vista dell'immagine: un fiore, un paesaggio (urbano, di campagna...), una natura morta (puoi scattare una foto a oggetti semplici che metterai insieme col tuo gusto), figure geometriche, forme astratte, forme ottenute con inserti materici, un animale, un ritratto a figura intera o un primo piano. Come vedi la scelta è ampia e devi commisurarla con le tue conoscenze e competenze in campo tecnico e artistico. In ogni caso puoi sempre documentarti aiutandoti con la consultazione di libri d'arte, di internet. Se sei principiante, allora conviene scegliere un soggetto semplice dal punto di vista del disegno e del colore;

2) porta con te l'immagine che vuoi realizzare come quadro, non sul cellulare, meglio se stampata in duplice copia. Oppure porta già la tela col tuo soggetto già disegnato. 

3)  porta con te magari più immagini stampate, possibilmente sempre in duplice copia.

Materiale utile da portare

Il Laboratorio mette a disposizione i colori (acrilici, a olio), i pennelli, i media (gesso per imprimitura, trementina, olio di lino, acquaragia). Se vuoi, puoi portare i tuoi colori, pennelli, ecc...

Per dipingere:

1) tela o altro supporto (mediodensit sottile). Misure consigliate: 30x40; 40x40; 40x50, 50x50, 50x60. In base al soggetto e alla propria competenza si può optare anche per misure più grandi.

2) Qualche pennello personale di buona marca è sempre bene averlo con sè. Consiglio pennelli di setola sintetica. 

Un pennello a manico corto doppio zero;

Pennelli a manico lungo:

due pennelli tondi (n. 1, n. 4); 

due pennelli a lingua di gatto (n. 4, n. 8); 

due pennelli piatti (n. 16, n. 22);

3) 2 piatti piani riciclabili da usare come tavolozza;

4) uno strofinaccio per pulire pennelli e uno per pulire mani;

5) almeno due  vasetti di vetro con tappo (tipo omgeneizzati per bambini, tonno in vetro);

6) recipiente tipo contenitore ricotta o bocce di vetro di grandi dimensoni  o all'occorrenza fondi di bottiglie di plastica tagliate in due (per  contenere l'acqua con cui diluire i colori acrilici);

7) un cavalletto (da tavolo o a tre piedi);

8) giornali vecchi da stendere sui tavoli per non sporcare.

Per disegnare:

Fogli di carta, una matita (HB), una buona gomma, un buon temparamatite, una squadretta, una riga (cm 60), un compasso.

"Il genio è eterna pazienza!" (Michelangelo)

 

Questo sito memorizza piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Per utilizzare i cookie tecnici non è necessario il tuo consenso, mentre hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazioneAbilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookiesEnabling these cookies, you help us to offer you a better experience.