Palazzo Drago: un magnifico gioiello nel centro di Palermo
di Pippo Lombardo
Palazzo Drago Airoldi a Palermo, è un esempio affascinante di architettura storica siciliana. É stato residenza di nobili famiglie e ha visto passare secoli di storia, riflettendo le influenze culturali e artistiche dei vari periodi. La sua posizione strategica e la bellezza architettonica lo rendono un punto di attrazione del vecchio Cassaro, oggi via Vittorio Emanuele.
Di certo fu di proprietà di Casimiro Drago, a partire dal 1714 e passò agli eredi, di cui va ricordato Biagio II Drago, che nel 1745 commissionò al famosissimo Olivio Sozzi gli affreschi del salone principale, ad altri gli affreschi di altri ambienti.
La struttura del palazzo è caratterizzata da un elegante stile barocco, con facciate ornate e dettagli architettonici che catturano l'attenzione. All'interno, gli spazi sono ampi e luminosi, con soffitti alti e decorazioni elaborate. Gli arredi sono un mix di mobili d'epoca e opere d'arte che raccontano la storia della famiglia Drago e della famiglia Airoldi, marchesi di Santa Colomba, tra i quali merita una menzione Giovan Battista Airoldi, Duca di Cruillas. Agli Airoldi si devono ulteriori modifiche sia al prospetto principale sia ai prospetti interni affidati a Giovanni Battista Filippo Basile nel 1872.
Particolare attenzione merita la decorazione degli interni:
1) Affresco del Giudizio;
2) affresco dell'incarico;
3) la sala Neoclassica;
4) la sala Sozzi;
5) la sala del corallo;
6) la sala trompe-l'oeil.
In aggiunta agli affreschi, il palazzo ospita una collezione di quadri e mobili antichi, che includono opere di artisti siciliani e italiani, rendendo Palazzo Drago Airoldi non solo un luogo di residenza, ma anche un importante centro culturale e artistico. La combinazione di storia, arte e architettura rende questo palazzo un tesoro da scoprire per chi visita Palermo.
Ad accogliere le socie e i soci di Libri&Altrove nella visita a Palermo del 15 marzo 2025, il Cavaliere Giovanni Battista Bertolino, attuale proprietario dello storico immobile.