Nel cuore di Napoli, la cappella Sansevero era già a fine Settecento una delle mete preferite di viaggiatori e curiosi. La storia di questo bel monumento dell’arte e della cultura meridionale è legata al principe Raimondo di Sangro (1710-1771), intorno al quale sono fiorite mille leggende. Condottiero e massone, scrittore e filosofo, ma soprattutto alchimista e inventore. Su di lui si è scritto tanto, con toni quasi sempre romanzeschi, sfiorando il fantastico. Ma chi era don Raimondo? Ce lo racconta questo agile, vivace e documentato volume, che Salvatore Di Giacomo – autore dell’introduzione – ritenne da subito «la più completa biografia del principe», arricchita da una serie di belle illustrazioni d’epoca. Un libro che, oltre a ricostruire la vita (studi, scoperte, pubblicazioni, curiosità) e la leggenda di don Raimondo, ci guida anche alla scoperta della sua famosa cappella e delle opere d’arte che custodisce, tra cui il celebre Cristo velato.

(Tratto dalla quarta di copertina)

Questo sito memorizza piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Per utilizzare i cookie tecnici non è necessario il tuo consenso, mentre hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazioneAbilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookiesEnabling these cookies, you help us to offer you a better experience.